L'Eco di Basilicata

Ci risiamo. Il nostro Bel Paese, tra i tanti problemi che è costretto ad affrontare giorno dopo giorno, tra le infinite emergenze da arginare, ora è nuovamente “invitato” al gran banchetto in onore di un gruppuscolo di presunti Vip. Queste tre lettere, acronimo dell’espressione inglese “Very Important Person”, sono entrate prepotentemente non solo nel nostro vocabolario “italenglish” ma -cosa ancor più allarmante- nel costume della nostra Italia.

“(…) La Calabria sarebbe potuta diventare il paese di un turismo nuovo, colto, civile, un luogo di recupero spirituale per tutta la gente estenuata dalle nevrosi, dalle intossicazioni, dagli arrampicamenti, dal consumismo e industrializzazione, che ormai fanno malata più di mezza Europa (...)”. Lo cito sempre Giuseppe Berto, che calabrese proprio non era, nelle mie sempre più numerose riflessioni su questa terra e mi è ritornato in mente assistendo ad una nuova puntata di “W l’Italia” condotto da Riccardo Iacona.

Scrivo alla vigilia di quella che, convenzionalmente, è la giornata dedicata all’amore: San Valentino, ovvero festa degli innamorati. Tralascio un critico personalissimo commento -sinceramente mi occorrerebbe l’intero numero di questo incisivo quindicinale- e punto dritto al cuore dell’intervento. “Www non ti voglio vedere più” è il titolo di un pungente articolo comparso sull’ultimo numero di “Panorama”, secondo cui “il 14 febbraio la voglia di rompere s’impenna: niente mazzi di rose rosse, ma fredde e-mail che sul monitor di un computer informano della fine di love story;oppure, nei casi peggiori, bigliettini al veleno e pesci morti ordinati sui siti internet specializzati nelle offerte di fine rapporto. Non c’erano dubbi, lasciarsi via internet o via sms è l’ultima trovata di gentili maschietti e simpatiche femminucce che, a corto di dialettici contenuti sostanziali, preferiscono affidare le loro ultime volontà in fatto di amore a quelle fredde linee comunicative che si sono letteralmente impadronite della nostra vita.

“Così vicini e così lontani da quel che siamo oggi, gli anni Settanta sono stati in Italia anni drammatici ma anche di grande trasformazione della società e del costume: dalla bomba di Piazza Fontana al rapimento e all’agonia di Aldo Moro, mai una società occidentale aveva sopportato un tale stillicidio quotidiano di attentati, di agguati a uomo, di omicidi dettati dall’odio politico. L’Italia si spaccò in due (…)”. Giampiero Mughini nel suo “Il grande disordine. I nostri indimenticabili anni Settanta” (Mondadori, 1998), riassumeva così la realtà di un Paese praticamente in guerra: e quel decennio registrò un anno consegnato drammaticamente agli annali della nostra storia civile come una sorta di picco massimo della violenza urbana.

“Sarebbe bello avere due amici come Quilici e Ruggeri. Due viaggiatori per passione e professione, due che il mondo l’hanno visitato, conosciuto, vissuto. Due con cui se si fa il gioco di puntare il dito a caso su un mappamondo, ecco, loro ci sono stati…”. La rubrica settimanale che da quasi quattro mesi accompagna la mia collaborazione sulla stampa quotidiana cosentina, mi ha permesso -solo qualche giorno fa- di tessere i primi contatti con un personaggio che da sempre accompagna la vita degli italiani: e per di più un caro amico di Calabria e Basilicata, per aver descritto le più affascinanti emergenze ambientali di queste due terre, pubblicate grazie ad uno di quegli illuminati editori milanesi che rispondeva al nome di Vanni Scheiwiller.

Torna su